Origini e Principi Fondamentali

La Psicologia Analitica nasce con Carl Gustav Jung, celebre psichiatra svizzero del XX secolo, allievo di Freud che ha poi fondato una scuola propria, sviluppata successivamente da allievi come James Hillman, Michael Fordham, Aniela Jaffè, Marie Louise von Franz ed Erich Neumann.

Un Viaggio di Trasformazione

Iniziare un percorso psicologico con un approccio junghiano significa intraprendere un percorso che va oltre la semplice attenuazione dei sintomi. Il paziente e lo psicologo collaborano in un viaggio di trasformazione profonda, volto a scoprire la vocazione più autentica dell’individuo, liberare la creatività e vivere con consapevolezza e pienezza.

L’Inconscio come Fonte di Energia e Autenticità

Uno degli aspetti distintivi della psicologia analitica è l’importanza attribuita all’inconscio, inteso non solo come deposito dei lati oscuri della psiche, ma come fonte vitale di entusiasmo, energia e autenticità personale.

Principi Chiave della Psicologia Analitica

  • La psiche è un sistema complesso composto da coscienza, inconscio personale e inconscio collettivo.
  • Il processo di individuazione conduce alla realizzazione di sé integrando le diverse parti della personalità.
  • I sogni e i simboli sono strumenti fondamentali per comprendere le dinamiche interne e facilitare la crescita personale.

Se desideri iniziare un percorso psicologico basato sui principi della psicologia analitica di Jung, contattami per una consulenza personalizzata.